Autore: Giorgia Petrini

Scrivo da quando ho imparato. Ho sempre fatto l'imprenditrice, da quando sono nata. Ho vinto un sacco di premi (tutti inutili) e ho abbandonato da tempo tutti i poteri forti. Sono mamma di Samuele e moglie di suo padre Marco. Ho scritto per il Sole24Ore e oggi scrivo su www.lascuolanonesiste.blog, sul mio blog personale, poco aggiornato, su Notizie ProVita, su La Nuova Bussola Quotidiana e ...dove è utile. Ho scritto tre libri "L'Italia che innova", "Il Dio che Non Sono" e "La Scuola Non Esiste", sull'educazione parentale, in vendita da dicembre 2018 online e in tutte le librerie (su ordinazione).

Il modulo di manifestazione di interesse da compilare per il progetto scuola

Il blog di Giorgia Petrini

di Giorgia Petrini

Dunque, è passato un po’ di tempo dall’ultimo evento del 20 Marzo, ma considerando che di mezzo c’è stata la Pasqua (per noi quest’anno “particolarmente meravigliosa”) e un po’ di altri impicci imprevisti, più o meno gravi, neanche troppo è stato… ‘sto tempo. Comunque, siamo pronti. A questo link (clicca qui) trovate la pagina riepilogativa sugli incontri fatti, con tutti e tre i video girati e con il “modulo di manifestazione di interesse” da compilare a cura degli aventi voglia.
Metto anche sul mio blog un badge cliccabile grande in alto a destra, sempre raggiungibile, in modo che possiate condividere la scheda (reperibile anche cliccando qui) con altre persone interessate o ripescare il modulo in ogni momento per invitare altri (secondo voi altrettanto interessati) a compilarlo a loro volta.
Al momento NON ci siamo dati una scadenza per la compilazione del modulo e la…

View original post 61 altre parole

Il video del secondo evento sulla scuola

Il blog di Giorgia Petrini

di Giorgia Petrini

Non aggiungo altro a parte gli avvisi in previsione del terzo evento del 20 Marzo alle 21.00, sempre al Sant’Orsola in Via Livorno 50A a Roma:

1) se non lo avete già fatto, vi preghiamo di registrarvi a questo link e di compilare la scheda tecnica (clicca qui)
2) per chi avesse perso il primo incontro, può rivederlo cliccando qui;
3) per eventuali domande o informazioni potete scrivere a info@larcadellalleanza.com;
4) tutti gli eventi sono gratuiti e potete portare chi volete, previa registrazione e compilazione della scheda al punto 1.

Nel caso in cui il video dovesse risultare bloccato o rimosso, vi preghiamo di segnalarcelo.

Carissimi saluti e a presto, con parecchie altre novità.

View original post

Il video del primo evento sulla scuola

Il blog di Giorgia Petrini

di Giorgia Petrini

Come promesso, ecco il video dell’intero evento (il primo di tre, per maggiori info clicca qui) girato sul posto il 30 gennaio 2015. Come ho già scritto in un altro post non è scontato che si riescano a girare anche i prossimi due, quindi suggerisco di nuovo a tutti di partecipare agli incontri in prima persona 1) per interagire e 2) perché potremmo non riuscire a filmarli tutti. Per registrarsi alle prossime due date in un solo colpo del 27 febbraio e del 20 marzo 2015 cliccate qui e compilate il modulo (si compila in 2 minuti!).

Vi lascio alla visione del video. Ci vediamo il 27 febbraio alle 21.

View original post

Un appuntamento con la felicità di tuo figlio

Il blog di Giorgia Petrini

di Redazione

Ecco qui. Fresco fresco. “Voglio essere felice” è il primo appuntamento sul futuro della scuola e dell’educazione proposto da L’Arca dell’Alleanza (clicca qui) e Dedalo Onlus, nell’ambito del percorso di 3 incontri (clicca qui per registrarti e partecipare) che vi erano stati introdotti tempo fa. Non vi anticipiamo nulla. Bisogna esserci. Volevamo solo ricordarvelo e dirvi che per credere nel futuro vogliamo e dobbiamo credere nel presente! Aderite numerosi e soprattutto ISCRIVETEVI, cliccando qui.

2015_0130_volantino2_A5_WEB

View original post

Invito per genitori: 3 incontri sul futuro educativo dei nostri figli.

Il blog di Giorgia Petrini

Non di sola scuola vive l’uomo. Invito per genitori.

di Giorgia Petrini

Approfitto del blog perché possiate quanto più possibile aiutarci a diffondere questo post e ad estendere l’invito a tutti i genitori, o potenziali/futuri genitori interessati alla Buona Scuola.

Alcuni di voi lo sapevano già, altri lo scopriranno solo adesso, leggendo questo post, quindi cerco di essere sintetica, ma spendo volentieri due parole per tentare di farmi capire da tutti.

View original post 477 altre parole

Gender, a Roma maestre «rieducate».

Il blog di Giorgia Petrini

di Luca Liverani – 23/02/2014

Di cosa hanno bisogno i bambini degli asili nido e delle scuole del­l’infanzia? Ma è chiaro: di essere e­ducati alla «pluralità dei modelli fami­liari e dei ruoli sessuali», con percorsi che passino «per la decostruzione degli ste­reotipi ». E ciò perché «la disparità di ge­nere e la persistenza di ruoli tradiziona­li sono ancora ben presenti nel sistema educativo italiano». Possibile? Sì, dice il Campidoglio, è sui bambini da 0 a 6 an­ni che bisogna lavorare per combattere «il femminicidio, l’omofobia e il bulli­smo».

View original post 557 altre parole