Supervisory Board

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

giorgia

GIORGIA PETRINI 11/01/1975
Imprenditrice seriale dal 1995 in diversi settori d’impresa;
CEO dell’azienda GPA Gruppo Progetti Avanzati srl;
Blogger dal 1998 www.giorgiapetrini.it;
Scrittrice (“L’Italia che Innova” 2010 e “Il Dio che non sono” 2014);
Vincitrice di diversi premi al merito e alla carriera.
Info: giorgia.petrini@larcadellalleanza.com

MARCO DI ANTONIO 08/02/1961
Laureato in Economia e Commercio con specializzazione in gestione strategica nelle aziende di servizi;
Imprenditore seriale dal 1985 in diversi settori d’impresa;
Manager in gruppi multinazionali.
Info: diantonio.marco@larcadellalleanza.com

Negli ultimi due anni, mossi anche da percorsi di fede comuni, si sono entrambi occupati di approfondire diverse tematiche e specifici ambiti riguardanti le imprese sociali (comprendendo in questi termini anche quelle di carattere umanitario, educativo e provvidenziale), con particolare riferimento a contesti di crisi e povertà, tutela del bene comune, rilancio dell’occupazione giovanile, scuola ed educazione.

L’Arca dell’Alleanza è in attesa di incontrare la propria configurazione giuridica e fiscale, in funzione del perimetro del progetto.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Due parole sul motto: “Imparati si nasce”

La scelta del nome “L’Arca dell’Alleanza” è stata fatta per tre motivi fondamentali che toccano nel profondo questa esperienza:

1) la storia di come è nata, scrutando le scritture sul sesto comandamento;

2) il senso della parola “alleanza” che vuole tendere all’ecumenismo e alla comunione tra gli uomini, oltre che alla loro capacità di divenire alleati per un bene comune, nello specifico, educativo;

3) il fatto che l’Arca dell’Alleanza conteneva le tavole della legge, i dieci comandamenti.

Proprio i comandamenti, le dieci parole contenute nell’Arca dell’Alleanza, sono ciò che Dio in principio ha scritto e scrive nel cuore di ogni uomo. In questo senso, l’uomo “nasce imparato”, edotto a priori sulla via da seguire per essere felice e vivere in pienezza. “Diseducati si diventa” – dunque – venendo al mondo, quando “si smarrisce la fonte della Sapienza” (Baruc).

Ecco, noi abbiamo una speranza più grande: quella che, attraverso una scuola diversa, si possano crescere nuove generazioni di “nati imparati” nel segno della gioia e della vita vera.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Un team di amici ed esperti nel settore dell’educazione supervisiona e segue con passione e dedizione, a titolo di interesse, aiuto e condivisione, i progressi del nostro progetto sull’apertura di una scuola di alto livello accessibile a tutti. Di questo comitato scientifico fanno parte (in ordine alfabetico per nome):

Alfonso Corbella, Presidente della cooperativa di genitori Dedalo Onlus e Gestore delle scuole paritarie delle Orsoline di Roma e Como (clicca qui per scegliere quale scuola visitare)
Enrica Lo Coco,
Fondatrice e Coordinatrice di Bimbi&Co. Onlus (clicca qui per visitare il sito)
Franco Nembrini,
Fondatore del Centro Scolastico “La Traccia” di Calcinate (clicca qui per visitare il sito)
Giulio Cova
, Coordinatore didattico della Scuola paritaria “Manfredini” di Varese (clicca qui per visitare il sito)
Maria Bonaretti, Coordinatrice delle scuole “Immagina Che” (clicca qui per vedere il video)

I principali intenti condivisi da tutto il Supervisory Board sono:
1) rimettere al centro le persone;
2) ripensare “la scuola” e soprattutto l’educazione;
3) promuovere il confronto con la realtà e la bellezza (vera);
4) sostenere la famiglia e, in particolare, le famiglie numerose e in difficoltà.